Cultura

A Castellabate presentazione del libro “I trulli di Alberobello”


Domenica 22 luglio, alle 21, nell’ambito della rassegna Libri Meridionali, verrà presentato il libro di Annunziata Berrino “I trulli di Alberobello”. L’incontro si terrà alle 21 al Castello dell’Abate. Dopo gli interventi istituzionali dell’assessore alla Cultura del Comune di Castellabate Luisa Maiuri e dell’assessore al Turismo Antonio Florio, parleranno del libro assieme all’autrice Lorenzo Durazzo, dottore di ricerca in Storia all’Università Aldo Moro di Bari e Marisa Prearo, esperta di turismo e già presidente dell’Ept di Salerno. «Alberobello è bello, pittato col pennello, pittato con l’inchiostro, Alberobello è tutto nostro». Un paesaggio, quello dei trulli, tanto pittoresco da sembrare dipinto; una vicenda così delicata e controversa da far versare fiumi di inchiostro; un bene così prezioso da dover essere difeso ad ogni costo. «Alberobello è tutto nostro» conclude la filastrocca. Un’appartenenza fermamente rivendicata: ma da chi? Dalla popolazione, dalla nazione o dall’umanità tutta intera? Questa filastrocca popolare riassume in due battute questo libro, che prende il via dalla scoperta dei trulli da parte della cultura europea nel secondo Ottocento e si conclude con l’iscrizione di Alberobello nella lista dell’Unesco, esplorando, con una prospettiva storica, la delicata questione della gestione di ambienti e comunità e il suo intreccio con l’evoluzione del turismo. Annunziata Berrino insegna Storia contemporanea nell’Università di Napoli Federico II. Tra le sue pubblicazioni: «L’eredità contesa. Storie di successioni nel Mezzogiorno prenapoleonico» (Carocci, 1999), «La Spina. Uno yacht del Novecento» (Allemandi, 2009) e «Storia del turismo in Italia» (Il Mulino, 2011). Dal 2002 cura l’annale «Storia del turismo» dell’editore Franco Angeli.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin